Come funziona il servizio di farmaci a domicilio

Ci sono molti casi in cui ci si ritrova a essere a casa da soli e ad aver bisogno di un farmaco, la cosa può essere estremamente problematica. O almeno lo era fino a qualche tempo fa, fino a quando, cioè, è nato il servizio di farmaci a domicilio che consente di avere i farmaci necessari direttamente al proprio domicilio. Non tutti conoscono questo tipo di servizio e possono quindi usufruirne. Qui spieghiamo chi può richiederlo, quando e quali sono gli eventuali costi.
Farmacie aderenti a Federfarma
La prima cosa che va detta è che il servizio non è sempre a pagamento, vi sono infatti due canali che consentono di avere i farmaci direttamente alla propria abitazione. Il primo è un servizio offerto da tutte le farmacie che aderiscono a Federfarma, eccetto le farmacie comunali. Vi sono diverse farmacie sparse su tutto il territorio nazionale che effettuano la consegna a domicilio dei farmaci in modo completamente gratuito, si pagheranno quindi solo gli eventuali farmaci per i quali l’utente non ha l’esenzione del ticket.
Chi può usufruire di questo servizio? Possono accedervi tutte quelle persone che per malattie gravi o per disabilità siano impossibilitate a muoversi da casa e non possano, quindi, recarsi in farmacia o delegare terze persone per acquistare i farmaci necessari per le proprie esigenze. Per accedere al servizio di consegna gratuita si deve chiamare il numero verde 800 189 521. A questo punto risponderà un operatore al quale l’utente dovrà comunicare le sue generalità e ovviamente l’indirizzo del domicilio presso il quale i farmaci andranno recapitati. Una volta acquisiti i dati, l’operatore verificherà quale siano le farmacie più vicine alla casa del richiedente e che effettuano il servizio in quanto aderenti a Federfarma. Il servizio è riservato a casi non urgenti ed è patrocinato dal Ministero della Salute.
Consegna a pagamento
Vi è poi un ulteriore canale che consente di ricevere i farmaci necessari al proprio domicilio. Questo secondo canale è un servizio a pagamento effettuato da alcune agenzie private. In questo caso a richiedere il servizio possono essere sia gli utenti con patologie invalidanti o con invalidità (permanenti o provvisorie) tali per cui non riescono a spostarsi da casa per recarsi in farmacia, ma anche per famiglie che abitano distanti dal centro abitato e per le quali arrivare alla farmacia non sia agevole. Tale servizio è inoltre offerto anche ai medici generici.
Solitamente queste agenzie effettuano un servizio a 360° che contempla quindi il ritiro della ricetta medica presso il medico di famiglia, l’acquisto dei medicinali e la relativa consegna a domicilio. Generalmente il servizio viene svolto in tempi molto brevi e si sta diffondendo rapidamente in diverse città sul territorio nazionale.
Non solo farmaci
Da un po’ di tempo sta iniziando a diffondere anche un altro importante servizio a domicilio, quello medico, come per esempio quello offerto da http://mediciadomicilio.net. In pratica il sistema è lo stesso del servizio di farmaci a domicilio, solo che si tratta di effettuare visite ed esami presso il domicilio del facente richiesta. Basta fare una telefonata e richiedere la prestazione medica necessaria. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni e va incontro alle più diverse esigenze: dalla visita medica di una guardia medica fino a quelle specialistiche come cardiologica, otorinolaringoiatrica, e perfino le radiografie. Il sevizio è a pagamento.